interfaccia digitale per gli strumenti musicali
(Musical Instrument Digital Interface)
|
Un protocollo standard per scambiare informazioni musicali tra strumenti,
computer e sintetizzatori (dispositivi elettronici che simulano il
funzionamento di vari strumenti musicali). Anziché trasmettere voluminosi
file contenenti un campionamento del suono che si vuole riprodurre o che
si vuole registrare, il computer si limita a scambiare comandi lunghi
pochi byte che definiscono la nota in tutti i suoi attributi primari:
altezza, volume, durata, modalità di esecuzione (ad esempio vibrato) e
tipo di strumento che la produce. La codifica MIDI definisce anche i vari
bottoni, pedali e quadranti di regolazione che esistono sui
sintetizzatori.
Il collegamento fisico è composto da un cavo simile a quello seriale e
ciascun canale MIDI presente sul sintetizzatore corrisponde a uno
strumento, o "voce", differente. Si possono programmare diversi canali
contemporaneamente per ottenere un effetto orchestrale.
Uno degli impieghi più comuni del protocollo e dellÆinterfaccia MIDI è la
sincronizzazione delle note prodotte su diversi sintetizzatori, ma vengono
anche usati per registrare su computer in forma compatta intere sessioni
musicali per poi riprodurle come nellÆoriginale oppure modificarle con
appositi programmi di editing (basta cambiare il contenuto dei comandi per
mutare lÆeffetto sonoro risultante). Ad esempio alterando la
temporizzazione registrata nel file MIDI si modifica il ritmo del brano.
Si può eseguire la trasposizione automatica di un brano da una nota chiave
allÆaltra (ad esempio da LA maggiore a DO maggiore). I programmi di
editing convertono anche i comandi MIDI in una notazione musicale su
pentagramma da rappresentare a video o da stampare su carta.
Adottato dallÆindustria musicale nel 1983, questo standard aveva
inizialmente lo scopo di permettere la riproduzione dello stesso brano su
sintetizzatori diversi e oggi viene supportato dalla maggior parte dei
sintetizzatori e delle tastiere elettroniche, oltre che da diversi
strumenti convenzionali.
|
|